Windsurf: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
La '''Tavola a vela''' (detta anche '''velasurf''' o '''windsurf''') è uno [[sport individuali|sport]] marino o lacustre che consiste nel viaggiare sull'[[acqua]] su una piccola tavola grazie all'azione propulsiva determinata del [[vento]] sulla vela. Questa è armata su un albero snodato, retto e controllato dal velista - colui, cioè, che la conduce - con il solo ausilio del [[boma]].
La tavola a vela è anche una specialità [[Giochi Olimpici|olimpica]], per i maschi dal [[1984]] (a [[Los Angeles]]), per le femmine dal [[1992]] (a [[Barcellona]]). Dal [[2008]], a [[Pechino]], la tavola [[Mistral]] è stata sostituita dalla [[RS:X]], più larga e più faticosa, sia per i maschi che per le femmine (di dimensioni più ridotte), con la grossetana [[Alessandra Sensini]] alla quarta medaglia consecutiva (un argento per la prima volta, dietro ad una cinese, dopo due bronzi, con in mezzo il titolo olimpico e la medaglia d'oro conquistata a [[Sidney 2000]]).▼
== Manovre ==
Riga 23 ⟶ 19:
Ci sono delle particolari discipline che si possono praticare con il windsurf, ognuna delle quali individua diverse tipologie di tavole:
▲
*Il ''Freestyle'': spettacolari evoluzioni con mare calmo o quasi, molto complesse e spettacolari.
*Il ''Wave'': l'atleta mescola i due sport surf e windsurf saltando e surfando onde e frangenti. Questa specialità è forse la più spettacolare poiché permette al surfer di effettuare salti considerevoli e di chiudere evoluzioni (trick) totalmente fuori dall'acqua.
| |||