Libido: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: piped wikilink superflui
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{C|Completamente da riscrivere. Non è assolutamente chiaro quali parti siano opinioni dell'autore della voce e quali riportino invece le idee di Freud. Non è neanche chiaro se si parla della libido secondo Freud, o secondo Freud e Jung, o secondo un ipotetico punto di vista assoluto. Manca una definizione chiara dei concetti e in generale ricorrono parti poco leggibili. Impostazione non enciclopedica.|psicologia|dicembre 2007}}
Il termine latino '''libido''', letteralmente traducibile come [[desiderio]] o voluttà (sia in senso generale che specificamente [[sesso|sessuale]]), identifica un concetto cardine della teoria [[psicanalisi|psicanalitica]] [[Freud|freudiana]]. Il termine appare negli scritti di [[Sigmund Freud|Freud]] per la prima volta nel [[1894]]. In generale, secondo la teoria [[Sigmund Freud|freudiana]] la libido rappresenta la principale e unica pulsione [[(psicologia)|pulsione]] dell'uomo. La teoria della libido subì un'ampia evoluzione, legata al procedere dell'esperienza psicoanalitica. In particolare, il concetto di libido venne notevolmente ampliato dopo il [[1914]], quando lo stesso Freud iniziò a indagare il vasto campo delle nevrosi [[narcisismo|narcisistiche]] e delle [[psicosi]].
 
===EvoluzioneSublimazione dele concettotrasformazione didella libido===
In generale, secondo la teoria [[Sigmund Freud|freudiana]] la libido rappresenta la principale fonte di energia [[psiche (psicologia)|psichica]] umana. La teoria della libido ha nell'opera di Freud una ampia evoluzione, legata al procedere dell'esperienza psicoanalitica. In particolare, il concetto di libido venne notevolmente ampliato dopo il [[1914]], quando Freud iniziò a indagare il vasto campo delle nevrosi [[narcisismo|narcisistiche]] e delle [[psicosi]]. Le posizioni di Freud esposte in ''Psicoanalisi e teoria della libido'' del [[1923]] lo avvicinano addirittura, per certi versi, a quelle che costarono le dimissioni di [[Carl Gustav Jung|Jung]] dall'Associazione Internazionale di Psicoanalisi.
 
===Sublimazione della libido e/o trasformazione della libido===
====La sublimazione della libido====
A differenza delle altre specie viventi, la specie umana ha in parte deviato la libido dal suo scopo cosiddetto naturale per investirla in gran parte nella creazione di un nuovo mondo: il [[simbolo|mondo simbolico]] che ha fatto la [[civiltà]] e la [[cultura]].