Libido: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
{{C|Completamente da riscrivere. Non è assolutamente chiaro quali parti siano opinioni dell'autore della voce e quali riportino invece le idee di Freud. Non è neanche chiaro se si parla della libido secondo Freud, o secondo Freud e Jung, o secondo un ipotetico punto di vista assoluto. Manca una definizione chiara dei concetti e in generale ricorrono parti poco leggibili. Impostazione non enciclopedica.|psicologia|dicembre 2007}}
Il termine latino '''libido''', letteralmente traducibile come [[desiderio]] o voluttà, identifica un concetto cardine della teoria [[psicanalisi|psicanalitica]] [[Freud|freudiana]]. Il termine appare negli scritti di [[Sigmund Freud|Freud]] per la prima volta nel [[1894]].
===Sublimazione e trasformazione della libido===
====La sublimazione della libido====
A differenza delle altre specie viventi, la specie umana ha in parte deviato la libido dal suo scopo
Grazie al processo di [[sublimazione(Psicologia)]] la libido può essere indirizzata verso sfere della vita differse da quella sessuale (come lo studio, la ricerca, l'arte, ecc..).
====La connotazione di energia psichica astratta della libido in Jung====
|