Libido: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
La libido come energia psichica potè avere un parallelismo con la fisica di quei tempi. La psiche poteva essere vista come un sistema termodinamico autoregolante. Ogni sistema termodinamico generalmente va verso una maggiore entropia. Similmente la psiche umana si muove da una maggiore inconsapevolezza ad una maggiore consapevolezza. La libido devia il suo movimento naturale entropico in una nuova direzione. La stagnazione della libido, tanto quanto una diga che accumula potenziale senza una valvola di sfogo, può essere distruttivo per il soggetto dando luogo a [[nevrosi]], [[isteria]], [[ansia]], [[depressione]], [[ossessione]], [[fobia]], [[psicosi]].
La nevrosi ad esempio non diventa una malattia da guarire ma, usando le sue parole, "è la nevrosi che ci guarisce". La stagnazione della libido permette un miglior adattamento se il simbolo che si crea spontaneamente viene interpretato. Il lavoro più difficile sta nell'interpretare il simbolo. Sotto questa luce l'inconscio diventa quindi non più il luogo di pulsioni e desideri rimossi, ma anche il luogo di quei simboli che hanno aiutato l'uomo a diventare civilizzato e che si risvegliano in caso di necessità.
===Bibliografia===
|