Learning object: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: tr:Öğrenme nesneleri |
revisione grafica e piccoli aggiustamenti |
||
Riga 1:
{{quote|Un learning object è ogni [[risorsa]] [[Digitale (informatica)|digitale]] che può essere riutilizzata per supportare l’apprendimento.|
Un '''learning object''' (sinteticamente noto come '''LO''' dal relativo [[acronimo]]) è una unità di istruzione per l'[[e-learning]], riutilizzabile.
I
Lo sviluppo delle nuove [[ICT|tecnologie dell’informazione e della comunicazione]] ha avuto significative ripercussioni anche sulle modalità di apprendimento, stimolando la formazione di nuove risorse didattiche.
Riga 10:
== Caratteristiche ==
I LO sono unità autoconsistenti, in quanto rappresentano un’unità minima costituita da uno o più ''assets'' (elementi minimi costituiti da un’immagine, un video, ecc.) per l’acquisizione di conoscenza rispetto ad un obiettivo formativo. Di grande importanza, è la questione della ''granularità'', ovvero la
Nella fatispecie, i LO sono:
*'''autoconsistenti''': costituiti da uno o più ''assets''.
*'''modulari''': aggregabili con altri LO.
Line 19 ⟶ 20:
=== Dimensione ===
Quanto deve essere grande un ''
== Standard e metadati ==
Se il loro riutilizzo è la finalità che viene perseguita con la loro creazione, a
=== I metadati ===
Line 41 ⟶ 42:
=== Gli standard ===
Come essere certi quindi di un'accuratezza e completezza tale dei metadati in modo che un LO sia ben definito? Si stanno cercando di individuare e fissare standard per la definizione di
==== SCORM ====
Altri metadati necessari per la produzione di un LO riguardano le indicazioni che fanno sì che il LO possa essere utilizzato da diverse piattaforme (LMS), sia cioè interoperabile. Lo standard che si occupa di garantire questa funzionalità è '''[[SCORM]]''' (Sharable Content Object Reference Model). SCORM definisce l’insieme delle procedure che aggrega i contenuti dei LO e il modo di elaborare questi contenuti sulla piattaforma: i dati sul corso, i metadati, l’interazione studente-piattaforma, i test e le valutazioni sono gestite da un file .xml che garantisce l’interoperabilità.
== Progetti ==
Line 59 ⟶ 60:
Entro UK LOM si trovano tre generi di elementi:
* obbligatori
* opzionali
*
Gli elementi obbligatori devono sempre essere completati per assicurare la [[interoperabilità]].
Gli elementi opzionali possono essere inclusi dove possono portare a qualche beneficio.
Gli elementi opzionali (raccomandati) dovrebbero essere inclusi ogni qual volta
===Canada Learning Object Project eduSource===
Il progetto '''
Un ''repository'' differisce dal materiale standard per il
fornisce a insegnanti, studenti e genitori informazioni che sono strutturate
e organizzate per facilitare il ritrovamento e l'uso di materiali di insegnamento,
quale che sia la locazione della risorsa. Il progetto eduSource si basa su
e internazionali
===CanCore===
'''CanCore''' è un profilo di applicazione (come lo UK LOM Core) dello standard per
Esso, contrariamente a molti profili di applicazioni, si preoccupa
di fornire una guida dettagliata per
di dati nello standard LOM. Queste linee guida costituiscono un documento di
e sono state sviluppate nel corso di tre anni attraverso la consultazione con esperti
del Canada e di altri paesi del mondo.
Queste linee guida sono disponibili gratuitamente
===SLOOP===
'''SLOOP''' è un progetto finalizzato alla condivisione di free/open
SLOOP è l'acronimo di ''Sharing Learning Objects in an Open Perspective''.
Nell'ambito del [[Progetto SLOOP]], è stato realizzato [[freeLOms]], un ambiente per lo scambio e la produzione collaborativa di free/open learning
== Questioni pedagogiche ==
Riga 97:
In quest'ottica di un approccio costruttivista all’apprendimento, vale la pena esplicitare i concetti chiave sui quali è basata la filosofia del LO:
*'''
*'''
*'''
*'''
*'''
=== Interoperabilità ===
Emerge una prima questione pedagogica relativa alle modalità di applicazione di uno stesso LO a diversi contesti di utilizzo. Occorre, infatti, chiedersi come inserire un LO
=== Asocialità ===
Riga 110:
=== Conclusioni ===
Entrambe le questioni sono strettamente connesse
Nel primo caso, sta al formatore
Per quanto riguarda la critica di un apprendimento individualistico, un approccio socio-costruttivista applicato
==Note==
Riga 125:
== Collegamenti esterni ==
*{{en}}{{es}}{{it}} [http://www.territorioscuola.com/javaedu/ JavaEducation - Learning Objects Repository - L.O.R.]
*{{en}}[http://ijklo.org/ Interdisciplinary Journal of Knowledge and Learning Objects]
*{{en}}[http://www.reusability.org/read/ D. A. Wiley (2001) (ed)., The Istructional Use of Learning Objects – Online version]
|