Discussioni progetto:Fantasy/Archivio/3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59:
:::::::@Xander89 No, ti sbagli "fantasy" non è solamente un genere letterario, ma anche di opere d'arte e cinematografiche: ricopre tutti i campi dell'arte è un genere vero e proprio come ad esempio l'horror non è solamente un genere d'arte, ma esistono film, telefilm e anche opere di altri campi dell'horror. Cmq, ho lasciato un avviso riguardo questa discussione in tutti i sottoportali del fantasy, attendo una loro risposta--[[Utente:Wiwi1|Wiwi1]] ([[Discussioni utente:Wiwi1|msg]]) 21:21, 9 set 2008 (CEST)
::Concordo con Xander, il fantasy è prettamente un genere letterario. I film che sono stati fatti seguendo le trame di questi libri (non credo, infatti, esistano film fantastici con sceneggiature originali) sono come un film di Sherlock Holmes: non sposti la sezione del personaggio di Doyle sotto "arte" perché ne hanno tratto un film.. Il fantasy è nato e si sviluppa essenzialmente come genere letterario. E in ogni caso il Progetto:Tolkien resta dov'è, sotto letteratura. --[[Utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">ςμèα</span>''']][[discussioni utente:Smèagol|'''<span style="color:#800080;">gωℓ</span>''']] 11:01, 11 set 2008 (CEST)
:::Quotando Smèagol e Xander, favorevole allo spostamento del tutto a letteratura. --[[Discussioni utente:Turgon|<span style="font-family:Viner Hand ITC; color:#0000FF" >'''Turgon'''</span>]][[Utente:Turgon|<span style="color:#000000" > ^_^</span><span style="font-family:Matura MT Script Capitals; color:#000000" > l'elfo scuro</span>]] 11:21, 11 set 2008 (CEST)
== template {{tl|Trama}} ==
|