Massimiliano I d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 75:
Il [[19 agosto]] 1493, presso [[Linz]], si spense in grande solitudine l'imperatore Federico III. Massimiliano, Re dei Romani, venne subito investito del potere imperiale. Suo primo atto fu quello di lasciare la Borgonga affidandola a suo figlio Filippo, che ne ottenne la piena sovranità, riconosciuta anche dal popolo. Filippo venne accolto a [[Lovanio]] con tutti gli onori e vi pose la sua Corte.
Massimiliano intanto, che aveva ottenuto in eredità dal cugino [[Sigismondo d'Austria|Sigismondo]], il Danaroso, il ricco territorio del [[Tirolo]] ed era riuscito a cacciare il [[Elenco di sovrani e capi di stato d'Ungheria|re ungherese]] [[Mattia Corvino]] dall'[[Austria]],
===Gli scontri con la Dieta e la guerra in Italia===
|