Colpa (diritto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
Il [[Codice Rocco]] all'articolo 42 comma secondo recita: ''"Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come delitto, se non l'ha commesso con dolo, salvi i casi di delitto preterintenzionale o colposo espressamente preveduti dalla legge"''. Successivamente, il secondo capoverso dell'articolo 43 definisce che il reato ''"è colposo, o contro l'intenzione, quando l'evento, anche se preveduto, non è voluto dall'agente e si verifica a causa di negligenza o imprudenza o imperizia, ovvero per l'inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline."''
==Struttura==
La colpa è una tecnica di imputazione soggettiva del reato. La sua struttura è anzitutto definita in maniera '''negativa''': l'[[evento]] criminoso non deve essere voluto dall'agente, altrimenti si cade nell'ipotesi del [[dolo]]. E' comunque possibile che l'evento sia preveduto dall'agente, purchè alla sua prospettazione non segua la volizione (è discusso se per volizione dell'evento si possa intendere il prospettarsi certo dello stesso).
Secondariamente la colpa presenta un elemento '''positivo''', l'agire negligente, inteso in senso ampio. La diligenza rilevante è costruita per relazione con alcune particolari fonti: da un lato la negligenza in senso stretto, l'imprudenza e l'imperizia, dall'altro l'inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline.
[[categoria:Diritto penale]]
| |||