Pantomimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rocker85 (discussione | contributi)
Nuova pagina: Nell'antichità greca e romana, ''pantomimo'', era uno spettacolo affidato all'azione mimica di un attore, accompagnato da musica, e a volte da una voce na...
 
m Aggiunta la categoria Categoria:Teatro classico (con HotCat)
Riga 2:
A [[Roma]] fu introdotto nel 22 d.c da [[Pilade]] di [[Cilicia]] e [[Batillo]] d [[Alessandria]], e consisteva in una [[danza]] con [[orchestra]]([[flauti]] e [[zampogne]]) e [[coro]], su soggetti comici o simili al [[dramma]] satiresco.
Il [[tono]] era spesso pacato ma più [[raffinato]] di quello mimico. Accanto al protagonista(''pantomimo''), che agiva il più delle volte coperto da una [[maschera]], stava a volte un [[attore]] con una parte parlata. I frammenti rinvenuti di questo spettacolo sono iin [[lingua]] [[greca]]. Infatti scrissero libretti per pantomimi, attività considerata all'epoca poco onorevole ma redditizia, [[Lucano]] e [[Stazio]]. La figura del ''pantomimo'' sopravvisse in parte, nel [[medioevo]], negli [[spettacoli]] giullareschi.
 
[[Categoria:Teatro classico]]