Discussione:Aldo Forbice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 73:
:::::@ Ignlig: Mi hai tolto le parole di bocca. Anche a me, in generale, la segnalazione NNPOV è sembrata un po' esagerata. Comunque sia, se per gli altri va bene, si può anche optare per i link al posto dei dialoghi più lunghi. Riguardo gli argomenti a difesa dico che è bene cercarli, ma se non ce ne sono pace e amen.--[[Utente:KaranSjet|KaranSjet]] ([[Discussioni utente:KaranSjet|msg]]) 11:17, 22 ago 2008 (CEST)
Qualcuno ha un'idea di testo da proporre per il paragrafo in questione? --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] <small> [[Discussioni utente:Inviaggio|<span style="color: blue">L'argonauta attiliese</span>]]</small> 08:12, 31 ago 2008 (CEST)
L'idea ce l'avevo io, ma siccome mi sono trovato, qualche mese fa, a discutere con grillini imbufaliti, wikipediani del genere "non conosco la questione, ma" ed intelligenti signori che accoppiavano la "denuncia" dei misfatti di Forbice con frasi di Borsellino che trattavano di tutt'altro ho, a tutela della mia salute mentale e del mio equilibrio psicofisico, lasciato perdere la questione: ma ho inserito la questione, tra decine di altre, nel saggio che pubblicherò a breve. personalmente sono a conoscenza delle "difese" che si potrebbero inserire, sono tra l'altro riportate poco sopra: è forse equo riportare la disquisizione della signora Lidia Ravera sul suo blog per descrivere una vicenda e basta? Forbice non avrà risposto (è un signore, ma proprio per questo mi piace poco), ma la trasmissione è recuperabile (primavera 2007) e con l'audio ci si può rendere conto che Forbice non dette della "cretina" alla signora, ma certo sostenne una tesi "su internet ci sono solo stupidaggini" alquanto manichea e stolta. però corresse il tiro subito dopo ripreso dall'allora direttore Ansa Magnaschi, ospite in studio.
la faccenda di Grillo è, tra tutte, l'unica che val la pena di essere tenuta, vi spiego perchè: a certi enciclopedisti della critica (un ossimoro) piace utilizzare allocuzioni del tipo "sollevò polemiche", "causò scandalo", "portò ad un dibattito" per introdurre argomenti su cui l'opinione pubblica non ha affatto dibattuto e che nella realtà hanno sconvolto soltanto loro; nel caso di Grillo la polemica ci fu, perchè ne scrissero tanti blog, non solo quello dell'urlatore genovese, alcuni giornali e il noto Travaglio ne accennò nel sermone iniziale che teneva ad "Annozero" di Santoro. inoltre non ci sono problemi di indimostrabilità (Gaza),di politicizzazione (Gaza, Editto, Riforma elettorale, Ravera) o di parzialità delle fonti (la Ravera che se la canta e se la suona). ora che l'attenzione mediatica è scemata si potrebbe procedere... ma nessuno ha mai pensato di scrivere una mail a Zapping (Radio Rai) e sollecitare una risposta sugli argomenti dallo stesso Fornbice, non è poi cosi difficile!
da ultimo, mi chiedo perchè sia stato tolto dal paragrafo "è da sempre molto attento ai diritti umani": quella è la motivazione del titolo di commendatore, mica una sviolinata.
== testo senza fonti ==
| |||