Discussioni template:Prettytable: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Modificare i colori: +msg |
m cambuso e +msg |
||
Riga 74:
Credo migliorerebbe la lettura delle tabelle.
--[[Utente:Poweruser|Poweruser]] ([[Discussioni utente:Poweruser|msg]]) 19:21, 22 giu 2008 (CEST)
==Deprechiamo?==
{{cambusada|Discussioni_aiuto:Manuale_di_stile#Prettytable|[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 02:37, 12 set 2008 (CEST)}}
Visto che si è nominato il {{tl|Prettytable}} e siamo in argomento, sarebbe da deprecare anche l'uso di quest'ultimo in favore della classe css ''wikitable'' (già funzionante qui su it.wiki). [[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 22:48, 22 ago 2008 (CEST)
:Non si potrebbe templatizzare la classe css ''wikitable''? Oppure correggere in questo senso l'attuale codice tel tmp prettytable? Giusto per chi, come me, non conoscesse il codice css ''wikitable'' ... ;-) --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|·29]] [[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 00:56, 23 ago 2008 (CEST)
::Non credo, dato che [[:en:Template:Prettytable|su en.wiki]] l'hanno solo deprecato (al limite si può sostituire con "class=wikitable" in modo che funzioni da subito senza far girare bot). Credo sia perché con il class css sei libero di personalizzare (via monobook.css personale) le tabelle (testo grande o piccolo, caselle bianche, grigie o verdi e così via); se templetizzi il tutto (come appunto il Prettytable) non puoi più cambiare nulla perché il template fissa i vari parametri a discrezione del creatore del template (anche se lo parametrizzi la scelta poi è di chi inserisce il template).--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 01:26, 23 ago 2008 (CEST)
:::Capisco. Vediamo se qualche informatico sa dirci qualcosa di più. Val la pena di parlarne perché l'usabilità e l'accessibilità hanno indubbiamente la loro importanza, e noi qui su it.'pedia penso che siamo ancora molto disomogenei quanto a materiali da usare per formattare. --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|·29]] [[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 01:35, 23 ago 2008 (CEST)
::::Il template {{tl|prettytable}} usa già i CSS per definire lo stile principale, quindi non ci sono particolari problemi di personalizzazione. Al momento usa la classe ''prettytable'' ma modificarla in ''wikitable'' è questione di secondi. Il template ha di buono che si possono fare queste modifiche senza coinvolgere bot (e se necessario, è più semplice creare un bot che modifichi un template piuttosto che uno che modifichi del testo libero). Inoltre {{tl|prettytable}} ha una serie di parametri molto comodi per definire l'allineamento della tabella e del testo contenuto, se volete posso fare degli esempi. Io ci aggiungerei anche un parametro per facilitare l'inserimento di tabelle ordinabili (in tal proposito, ''uppo'' qui un mio [[Wikipedia:Richieste tecniche#Sortable|suggerimento]] di miglioria su cui non ho avuto risposte).--[[Utente:Poweruser|Poweruser]] ([[Discussioni utente:Poweruser|msg]]) 09:55, 23 ago 2008 (CEST)
:::::C'era già consenso [[Discussioni_template:Prettytable#Modificare_i_colori|qui]], perciò si può procedere senza indugio, sostituendo «<nowiki>class="wikitable" border="1"</nowiki>» al codice del template come in en.wiki e deprecando il template; meglio però inserire tutte le informazioni relative in [[Aiuto:Tabelle]] (pagina che fra l'altro a me sembra straordinariamente deficitaria). --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 01:08, 27 ago 2008 (CEST)
::::::Ho dato una rapida occhiata alla cronologia di [[:en:Template:Prettytable]]. Lì il template è stato usato solo per definire lo stile della tabella (bordi, colori, …). Da noi {{tl|prettytable}} ha anche altre funzioni: è usato ad esempio per impostare gli allineamenti del contenuto delle celle e quello della tabella nel corpo della voce principale. Per questo sono d'accordo con la modifica, ma non col la deprecazione. --[[Utente:Poweruser|Poweruser]] ([[Discussioni utente:Poweruser|msg]]) 13:37, 27 ago 2008 (CEST)
:::::::Con quale modifica sei d'accordo, scusa? Non ho capito: se si rendesse il template come è in en.wiki, ci sarebbero problemi di compatibilità? In ogni caso, una volta fatta una modifica del genere il template sarebbe del tutto inutile, quindi la deprecazione verrebbe da sé. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 01:43, 28 ago 2008 (CEST)
::::::::{{tl|prettytable}} ora usa il seguente codice per definire l'aspetto generale della tabella <pre>class="prettytable" border="1" cellpadding="3" cellspacing="0"</pre> io lo sostituirei con <pre>class="wikitable"</pre> gli altri attributi <pre>border="1" cellpadding="3" cellspacing="0"</pre> (e altri scritti più in là nel sorgente del template) andrebbero inseriti (se non lo sono già, non ho controllato) nella classe ''wikitable'' del file CSS. Questa è la modifica su cui sono d'accordo.
::::::::A differenza di [[:en:Template:prettytable]], {{tl|prettytable}} ha una serie di parametri aggiuntivi (''font-size'', ''width'', ''align'' e ''text-align'') che sono gestiti tramite dei CSS inline e che danno informazioni aggiuntive sull'aspetto della tabella ma che sono specifiche alla singola istanza della tabella e non sono applicabili in generale a tutte le tabelle. Ci sono casi come [[Chicago#Demografia]], [[Cetacea]], [[Bob Dylan#Bob Dylan in italiano]], [[Ancona#Evoluzione demografica]] e tanti altri in cui questi parametri sono usati (anche se magari non sempre necessari). In particolare, in [[Chicago#Demografia]], l'attributo ''text-align'' è usato per allineare a destra tutti i valori numerici; senza di esso sarebbe stato necessario inserire manualmente l'allineamento in tutte le celle.<br/>Ovviamente si potrebbero inserire questi parametri direttamente come opzioni della tabella, ma in questo modo si richiederebbe all'utente di avere delle competenze specifiche su HTML e CSS che potrebbe non avere. Prettytable sarebbe più semplice da comprendere. Come ho detto prima, io non deprecherei il template, ma addirittura lo espanderei per facilitare l'inserimento delle tabelle ordinabili.
::::::::--[[Utente:Poweruser|Poweruser]] ([[Discussioni utente:Poweruser|msg]]) 11:19, 28 ago 2008 (CEST)
:::::::::Non mi sembra che l'attuale prettytable offra davvero una semplificazione. Aggiungere class="wikitable sortable" non è piú complicato che imparare la sintassi di un template, e questo vale per tutte le opzioni. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 01:01, 10 set 2008 (CEST)
[rientro] "sortable" è indispensabile? Empiricamente ho constatato che è sufficiente "wikitable" per ottenere il medesimo aspetto (almeno quello base) del {{tl|prettytable}}. In che differisce con "sortable" in più? [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 01:19, 10 set 2008 (CEST)
:Se parliamo dell'uso di <tt><nowiki>{{prettytable}}</nowiki></tt> da solo, non credo ci sia nessuna differenza rispetto a <tt><nowiki>class="wikitable"</nowiki></tt>. Le differenze ci sono con tutti i casi in cui sono utilizzate le altre opzioni di {{tl|prettytable}}.<br/>Il problema con sortable è che è incompatibile proprio con prettytable, quindi non è possibile avvalersi contemporaneamente delle facilitazioni di prettytable e dell'ordinabilità delle righe.<br/>Secondo me, usare solo prettytable (con le modifiche del caso) è più intuitivo per gli utenti e permette di spiegare il funzionamento delle tabelle in modo più conciso.--[[Utente:Poweruser|Poweruser]] ([[Discussioni utente:Poweruser|msg]]) 18:42, 10 set 2008 (CEST)
::Appunto. Un esempio [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|qui]]: in [[Template:Amministratore/inizio]] c'è un «class="wikitable sortable plainlinks"» che dà l'aspetto della prettytable e aggiunge l'ordinabilità (piú plainlinks, ma vabbè). --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 01:46, 12 set 2008 (CEST) P.s.: Scusate, sposto di qua, la pagina di discussione del manuale di stile è già troppo pesante, e ormai parliamo solo di dettagli tecnici.
In conclusione: c'è consenso sull'eliminazione dei parametri non opzionali, che se non ci sono già (dovrebbero esserci) vanno spostati nel css.
Per quelli opzionali: li lascerei per retrocompatibilità, ma sconsigliandone l'uso, perché tanto vale mettere direttamente la larghezza senza template, oramai. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 02:37, 12 set 2008 (CEST)
|