Discussione:Animals (Pink Floyd): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→riordinamento paragrafi: nuova sezione |
||
Riga 15:
In "dogs" ( i "corrotti della società" secondo l'allegoria del disco )rianima invece il sodalizio con Gilmour,Wright e Mason. Il pezzo è quasi una suite ( dura 17 minuti ) e raccoglie tutte le idee partorite durante le session da parte dei quattro Pink Floyd ( già con "Echoes" lunga suite dall'album omonimo i quattro "unirono" letteralmente diversi take di ogni singolo musicista, creando cosi un unico pezzo diviso in capitoli ) . Ancora una volta il "collage" viene compiuto durante lunghe sedute di registrazione ma il risultato non è eccelso. "Dogs" accusa la pesantezza di un progetto fatto più che altro per dilatare il più possibile il pezzo e non riesce cosi ad essere il nuovo "shine on you crazy diamond" come 2 anni fa. Ad aprire la seconda parte di Animals è "Pigs ( three different ones )" blues ritmato dove Gilmour riesce finalmente a prendersi i suoi spazi di chitarrista blues.Ci pensa invece "Sheep" ( le pecore, allegoria di coloro che si approfittano degli altri ) forse il pezzo più riuscito dell'album anche grazie all'eccellente tappeto sonoro scritto da Wright ( forse l'ultima vera partecipazione attiva al gruppo del tastierista )ad aumentare di livello la qualità sonora dell'album. A chiudere la seconda parte di "pigs on the wings" ( porci con le ali ) che lascia entrare un pò di luce con i suoi versi finalmente fiduciosi verso il futuro.
In definitiva Animals segna un reale cambiamento di rotta da parte dei Pink Floyd: l'inizio dell'ultima fase ( che culminerà con "The wall" e "The final cut" ) prettamente in mano al bassista Roger Waters, ideatore e padre/padrone come si evince dalla composizione proprio di Animals, dove l'ideazione ed il progetto del concept album è stato quasi tutto in mano sua. Evidente infatti è il totale cambiamento dell'atmosfera che fino ad Animals era sognante e onirica, ma da qui in poi diventerà molto più chiusa e ovattata, come la voce di Waters che sussurra i propri testi creando un atmosfera sempre più decadente e deprimente.
== riordinamento paragrafi ==
la voce "tracce" compare due volte... se siete d'accordo sposterei nella seconda la descrizione delle canzoni... o pensate sia meglio fare voci a parte? --[[Utente:Ran|Ran]] ([[Discussioni utente:Ran|msg]]) 08:10, 12 set 2008 (CEST)
|