Open source: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
anche su hardware differente aumentando cosí le possibilità di riutilizzo dello stesso codice e dunque l'utilità nell'impedire la duplicazione non autorizzata dei programmi.
La suddivisione della AT&T in 26 società, le cosiddette [[BabyBell]], permise alla [[AT&T]] di
usare logiche prettamente commerciali nella distribuzione del suo [[sistema operativo]] [[UNIX]],
innalzando notevolmente i costi delle licenze e impedendo la pratica delle [[Patch (Informatica) | patch]]. Nel [[1982]] cominciò pure la storia delle diverse versioni commerciali di [[Unix]], legate ai singoli produttori di [[hardware]], i quali, differenziando anche solo di poco la propria versione, riuscivano cosí a legare a sé i clienti acquisiti, in quanto programmi scritti per una specifica versione di [[Unix]] non funzionavano solitamente su versioni concorrenti.
=== Gli anni '80: STALLMAN, la [[Free Software Foundation]] e l'innovazione dei [[PC]] ===
|