Interrupt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ciampix (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: piccoli errori di battitura
Riga 11:
*un processo richiede un'operazione di I/O al sistema operativo. Le CPU moderne prevedono la possibilità di utilizzare diversi livelli di privilegi che i processi in esecuzione hanno, per ragioni di [[sicurezza informatica|sicurezza]]. Solo il sistema operativo può effettuare alcune operazioni, accedere ad alcune aree di [[memoria (informatica)|memoria]], gestire le [[periferica|periferiche]].
 
*un dispositivo di I/O informa la CPU che è disponibile a ricevere o fornire dati. In questo caso viene avviata un'opportuna procedura del sistema operativo preposta ad occuparsi della relativa periferica. Questo tipo di interrupt necessita una gestione molto attenta, infatti è possibile che due dispositivi abbiano generato un'interrupt durante l' esecuzione di un processo, ed è necessario disporre di meccanismi che evitino conflitti e la perdita di informazioni, ad esempio decidendo quale interrupt ha maggiore priorità e deve essere eseguito per primo e ponendo in coda il secondo.
 
*il tempo massimo a disposizione per tale processo è raggiunto e lo [[scheduler]] deve riassegnare la CPU ad un altro processo in coda.