Discussione:Campi per l'internamento civile in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 58:
Durante la seconda guerra mondiale, fra il 1940 ed il 1945, sul territorio italiano e sui territori jugoslavi annessi furono organizzati e gestiti campi di concentramento, d'internamento, di lavoro, di prigionia .
Potrebbe andare bene questa lievissima modifica all'incipit?
[[Utente:Maiha|Maiha]]
== Fraschette ==
secondo le mie fonti oltre a jugoslavi nel campo erano detenuti anche italiani, e venne utilizzato anche dopo il cosidetto passaggio degli alleati, in questo caso per rinchiudere altri italiani. Io per dirla tutto non utilizerei proprio il termine lager utilizerei solo nomi italiani campo di concentramento o campo di sterminio a seconda dei casi, nel caso delle Fraschette io penserei a campo di concentramento proprio perchè la fonte parla dell'uso anche per italiani. Scusa per l'intervento sulla sandbox.--[[Utente:Francomemoria|Francomemoria]] 18:37, 6 gen 2006 (CET)
|