Personalismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''personalismo''' è una [[filosofia|corrente di pensiero]] incentrata sull'esistenza di persone libere e creatrici. Viene distinta in due correnti: una [[cattolicesimo|cattolica]] e l'altra [[laicismo|laica]].
== Cenni storici e tratti filosofici ==
La centralità della persona come valore assoluto è alla base di un’insieme di riflessioni che rientrano nel cosiddetto Personalismo. Mi rifarò in questa parte del lavoro, a ciò che dice a riguardo il filosofo e pubblicista Emmanuel Mounier. In particolare mi servirò delle argomentazioni contenute in una delle sue opere principali, Le personnalisme (Il personalismo) del 1950.
Quest’opera è caratterizzata da due parti, una prima in cui l’autore tratta delle strutture dell’universo personale a livello metafisico, antropologico ed etico e un’altra in cui vengono delineate delle prospettive di una visione personalistica applicate ai diversi aspetti della società del XX secolo con implicanze politiche, economiche, sociali e religiose. All’inizio dell’opera troviamo una cosiddetta "introduzione familiare" all’universo della persona dalla quale emergono i primi caratteri di questa riflessione. Qui l’autore ci dice anzitutto che il termine "personalismo" è stato usato per la prima volta nel 1903 dal filosofo francese Renouvier. Ripreso poi negli anni ’30 dai pubblicisti della rivista «Esprit», fondata proprio da Mounier nel 1932, assistito da personaggi del calibro di J. Maritain, P. A. Touchard, R. Biot, P. Veritè, e altri in tutta Europa.
|