Libido: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
Bisogna distinguere quando l'energia appare come pulsione, desiderio, volontà, affetto, ossia è attuale, e quando appare come possibilità, disposizioni, atteggiamenti, ossia come potenziale. Il [[principio di conservazione]] valido per la fisica vale anche per il sistema vitale psichico: la scomparsa di un pacchetto di energia appare in un altro modo. Questa compensazione o trasformazione avviene secondo un gradiente, ossia secondo un fine. Se per la fisica alla trasformazione dell'energia corrisponde un fatto scientifico in sé immutabile, per la psicologia la trasformazione dell'energia corrisponde al [[simbolo]], propriamente ricco, al contrario della scienza, di significato.
L'[[entropia (termodinamica)|entropia]] di un sistema chiuso è la ricombinazione degli elementi in uno stato più probabile rispetto al precedente. Più i contrari sono espressi più c'è tensione, e più c'è tensione più la forza psichica è costellata e attiva.
La stagnazione della libido, tanto quanto una diga che accumula potenziale senza una valvola di sfogo, può essere distruttivo per il soggetto dando luogo a [[nevrosi]], [[isteria]], [[ansia]], [[depressione]], [[ossessione]], [[fobia]], [[psicosi]]. Il percorso di individuazione permetterebbe secondo la scuola junghiana di guarire il paziente. Da questo punto di vista, pazienti "sostanzialmente sani", si fanno guidare dalla stessa malattia per trovare una guarigione.
|