Libido: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{C|E' stata riscritta quasi completamente ma è da controllare.|psicologia|settembre 2008}}
Il termine latino '''libido''', letteralmente traducibile come [[desiderio (filosofia)|desiderio]] o voluttà, identifica un concetto cardine della teoria [[psicanalisi|psicanalitica]] [[Freud|freudiana]]. Il termine appare per la prima volta negli scritti di [[Sigmund Freud]] nel [[1894]]. Secondo la teoria [[Sigmund Freud|freudiana]] la libido rappresenta la principale e unica [[pulsione]] dell'uomo. Secondo la teoria [[Carl Gustav Jung|junghiana]] la libido è una forma di energia presente in natura. La teoria della libido subì un'ampia evoluzione, legata al procedere dell'esperienza psicoanalitica. In particolare, il concetto di libido venne notevolmente ampliato dopo il [[1914]], quando si iniziò a indagare il vasto campo delle nevrosi [[narcisismo|narcisistichenevrosi]] e delle [[psicosi]] affermando quindi che la libido non mirava a soddisfare sessualmente l'individuo ma anche altre pulsioni parziali di base, come il cibo, la sopravvivenza, la morte.
 
===Sublimazione della libido===