Libido: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
L'[[entropia (termodinamica)|entropia]] di un sistema chiuso è la ricombinazione degli elementi in uno stato più probabile rispetto al precedente. Più i contrari sono espressi più c'è tensione, e più c'è tensione più la forza psichica è costellata e attiva. Con il passare degli anni, i conflitti iniziali dell'individuo si appianano fino ad acquisire una quiete e una maggiore inamovibilità. E' proprio partendo da queste considerazioni che Jung descrive il processo di [[individuazione]] di un individuo. Il simbolo che si forma nella psiche rappresenta quindi la trasformazione dell'energia, una valvola di sfogo, in cui il fine è nascosto e quindi interpretabile tra una trasformazione e quella successiva dei simboli che appaiono nella vita dell'individuo.
La stagnazione della libido, tanto quanto una diga che accumula potenziale senza una valvola di sfogo, può essere distruttivo per il soggetto dando luogo a [[nevrosi]], [[isteria]], [[ansia]], [[depressione (malattia)|depressione]], [[Disturbo ossessivo-compulsivo|ossessione]], [[fobia]], [[psicosi]]. Il percorso di individuazione permetterebbe secondo la scuola junghiana di guarire il paziente. Da questo punto di vista, pazienti "sostanzialmente sani", si fanno guidare dalla stessa malattia per trovare una guarigione.
L'inconscio non è più quindi il luogo di pulsioni sessuali rimosse ma un fondo ereditato dagli antenati ricco di simboli, miti, utili per la crescita dell'individuo che si attivano in caso di bisogno mentre la coscienza diventa l'organo psichico mediante è attualizzabile la percezione del simbolo e la sua interpretazione, nonchè della realtà.
|