Next-Generation Secure Computing Base: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Palladium a Next-Generation Secure Computing Base
Riga 17:
 
===Digital Rights Management===
Tramite questo tipo di certificazione e le caratteristiche di crittografia del TPM, è possibile sviluppare un [[Digital rights management|Digital Rights Management]] (DRM, una modalità per gestire i diritti d’autore sull’informazione digitale); gli oppositori del sistema ritengono che, nonostante il NGSCB non nasca con il preciso intento di dar luogo ad una tale tecnologia (ed il fatto che, allo stato attuale, esso non sia già provvisto), il DRM sia nondimeno la motivazione fondamentale dello sviluppo dell’NGSCB.
 
Il DRM può essere implementato tramite la codifica di file DRM-protetti e fornendo la chiave per la decodifica soltanto alle applicazioni autorizzate. In tal modo è quindi possibile implementare un’ampia gamma di protezioni dalla copia; sarà ad esempio possibile creare un file leggibile solo da un certo computer, oppure all’interno di un certo gruppo (come una rete aziendale), o addirittura un file che può essere letto un numero massimo di volte. Non ci sono limiti alle restrizioni che possono essere imposte tramite una simile tecnologia. Va da sé che un file DRM-protetto può essere copiato facilmente come un qualunque altro file non protetto, ma sarà poi impossibile decodificarlo tramite un computer non autorizzato dell’NGSCB.