GNU: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Software GNU più diffuso: corretto wikilink
Giovdi (discussione | contributi)
Unito con Sistema GNU
Riga 8:
 
Fulcro di tutta l'attività del Progetto GNU è la [[licenza]] chiamata [[GNU General Public License]] (GNU GPL), che sancisce e protegge le libertà fondamentali che, secondo Stallman, permettono l'uso e lo sviluppo collettivo e naturale del software. Un'altra licenza, la [[GNU Free Documentation License]] (GNU FDL), è stata scritta per coprire la documentazione, ed è usata anche dal progetto [[it.wiki|Wikipedia]]. Per poter gestire alcuni casi, ad esempio lo sviluppo di [[Libreria software|librerie]], il Progetto GNU ha creato anche la [[GNU Lesser General Public License]] (GNU LGPL), che permette di integrare software libero all'interno di software proprietario, specialmente per ragioni di [[compatibilità]] e [[portabilità]].
== Storia ==
[[Richard Stallman]] cominciò la sua carriera al [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] nel [[1971]], in un periodo in cui il software, usato in modo molto simile all'attuale [[software libero]] (senza però nessuna regola scritta che ne sancisse le modalità d'uso, cioè senza nessuna [[licenza]]), veniva utilizzato da molte compagnie private e i programmatori non erano quasi mai soggetti a un [[contratto di non divulgazione]]. Già nel [[1980]] la quasi totalità del software in circolazione era stato sostituito dal [[software proprietario]]. [[Richard Stallman|Stallman]], cominciando a confrontarsi con le conseguenze del cambiamento, si rese conto che l'avvento del [[software proprietario]] ha l'effetto di impedire ai programmatori di collaborare tra loro.
 
Nel [[1983]] [[Richard Stallman]] lascia il suo lavoro al [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] e comincia a sviluppare il sistema con il preciso intento di creare un sistema operativo che permettesse a chiunque di vedere il codice, di modificarlo, di eseguirlo e di condividerlo con gli altri liberamente. L'annuncio originale ([[27 settembre]]) è seguito dal rilascio della prima versione del [[Manifesto GNU]]. Lo sviluppo del sistema inizia nel [[1984]].
 
Nel [[1990]] il Sistema GNU aveva al suo interno un editor di testi estensibile ([[Emacs]]), un [[compilatore]], il [[GCC]] (GNU C Compiler), con funzioni di ottimizzazione e la maggior parte delle [[Libreria software|librerie]] e delle utility di un sistema [[Unix]] standard. Era praticamente un sistema completo, mancava però il componente centrale, il [[kernel]], il cui sviluppo era cominciato nel [[1986]], prima sulla base di [[TRIX]] (un kernel sviluppato al [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]]) e successivamente ([[1988]]) sulla base di [[Kernel Mach|Mach]] (sviluppato alla [[CMU]]).
 
Lo sviluppo del [[kernel]] GNU, chiamato [[HURD]], è tuttora ([[2005]]) in corso, ma non ha ancora raggiunto una maturità ed una stabilità che ne permette l'uso in un ambiente di produzione.
 
Nel [[1991]] [[Linus Torvalds]] scrisse il [[kernel Linux]] e lo distribuì sotto licenza [[GNU GPL]]; grazie all'interesse di molti programmatori coordinati dallo stesso Torvalds attraverso [[Internet]], nel [[1992]] il Sistema GNU e il kernel Linux vennero combinati in un unico sistema, chiamato [[GNU Linux]], distribuito con licenza [[GNU GPL]].
 
==Kernel==
Attualmente il sistema GNU è usabile con diversi [[Kernel]], tra i quali:
*[[Kernel Linux]] ed il sistema operativo prende il nome di [[GNU/Linux]]
*[[Kernel NetBSD]] ed il sistema operativo prende il nome di [[GNU/NetBSD]]
*[[Kernel kFreeBSD]] ed il sistema operativo prende il nome di [[GNU/kFreeBSD]]
*[[Kernel HURD]] ed il sistema operativo prende il nome di [[GNU/HURD]]
*[[Kernel Solaris]] ed il sistema operativo prende il nome di [[GNU/Solaris]]
 
== Software GNU più diffuso ==
Riga 18 ⟶ 36:
 
== Voci correlate ==
* [[sistema GNU]], [[GNU Linux|GNU/Linux]]
* [[GNU General Public License]]
* [[GNU Free Documentation License]]
Riga 34 ⟶ 52:
[[categoria:Diritti d'autore]]
[[Categoria:Software libero]]
 
{{diritto}}
 
[[af:GNU]]