Ioanella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 31:
Il territorio fece parte del contado di [[Teramo]] e in seguito dello Stato di Bisegno.
La vicina S. Giovannni a Scorzone fruiva dei numerosi vassalli di Ioanella e dintorni. <br>
Ioanella ebbe una sua Università (il corrispettivo di un attuale comune) col nome di Santa Maria di Ioanella. <br>
È citata già in un documento del 1011 quando due appezzamenti di terreno (uno dei quali lavorato a vigna) furono donati al monastero di S. Giovanni a Scorzone. <br> Nel 1124 era già feudo della Chiesa apruziense, tenuto dai Teutoneschi. <br>
Nel 1671 risulta ancora tra le terre del Vescovado mentre non risulta più così quando, nel 1782, veniva inserita tra i feudi della città di Teramo (col nome di ''Villa Ioannella''). <br>
|