Leonardo Duardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+Controlcopy +Wikificare |
||
Riga 1:
{{W|biografie|settembre 2008}}
Leonardo Durado (Manocalzati 3 maggio 1566- Napoli 29 marzo 1643) monaco dell’Ordine Teatino è importante per le sue opere teologiche e giuridiche, scritte in lingua latina.= =▼
{{Controlcopy|motivo=testo copincollato|firma=[[Utente:Rago|rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]])|argomento=diritto|mese=settembre 2008}}
▲{{S|giuristi|italiani}}{{tmp|bio}}Leonardo Durado (Manocalzati 3 maggio 1566- Napoli 29 marzo 1643) monaco dell’Ordine Teatino è importante per le sue opere teologiche e giuridiche, scritte in lingua latina.= =
Frequentò gli studi superiori a Napoli, dove conseguì anche la laurea in diritto civile canonico. Nel 1593 Leonardo Duardo abbandonò l’attività forense per entrare nell’Ordine dei Teatini. Dopo due anni di noviziato a Capua, egli fu mandato presso le corti principesche e le curie vescovili dell’Italia settentrionale: Bologna, Piacenza, Mantova, Milano, genova, Torino. = =
A Milano conobbe il cardinale Federico Borromeo, al quale dedicò una sua opera. Il cardinale di Genova Orazio Spinola gli affidò l’incarico di risolvere un conflitto giuridico nella sua diocesi. = =
| |||