Rapid application development: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dinwath (discussione | contributi)
scoperto testo commentato
Riga 3:
== Storia ==
 
<!--Lo sviluppo del software fa riferimento allo sviluppo di applicazioni per la programmazione e differisce dalla [[programmazione]] in se per se dato che prevede maggiori responsabilità, includendo la comprensione dei requisiti e la fase di testing.<ref>''Cos'è lo sviluppo di applicazioni''</ref> -->
 
Nacque in risposta alle metodologie di programmazione sviluppate negli [[Anni 1970|anni settanta]], come ad esempio il [[modello a cascata]], che soffrivano principalmente del problema della lentezza di sviluppo. Spesso accadeva che i requisiti dell'applicazione cambiassero ancor prima che questa fosse stata completata, rendendola di fatto inusabile. Sullla base delle idee di [[Brian Gallagher]], [[Barry Boehm]] and [[Scott Shultz]], [[James Martin]] sviluppò l'approccio RAD durante gli anni ottanta presso [[IBM]] ed infine lo formalizzò pubblicando un libro sull'argomento nel [[1991]].
 
<!--
Una certa compagnia incentrata sullo sviluppo della programmazione RAD, [[Magic Software Enterprises|Magic Software]], sviluppò un paradigma unico che abilitò sia i programmatori che i non-programmatori a scrivere rapidamente programmi sofisticati, tramite la definizione di "business rules" in tabelle, piuttosto che scrivere del nuovo codice o riusarne dell'altro. A metà degli anni '90 si tenne un evento dedicato alla programmazione, il [[Droege Computing Services|Droege]][http://www.droegecomputing.com/] Competition, in cui programmatori di tutto il mondo si sfidarono nel completare una applicazione utilizzando linguaggio e piattaforma di loro scelta. Il paradigma della Magic Software non solo vinse la competizione tutti e cinque gli anni in cui questa ebbe luogo, ma dominò tutte le prime posizioni con uno schiacciante distacco dai secondi. Il paradigma della Magic Software stava per diventare uno stabile [[ambiente di sviluppo integrato|integrated development environment|IDE]] con la capacità di ridurre significativamente non solo i tempi di programmazione, ma anche quelli della manutenzione su progetti di livello aziendale.
 
Riga 33:
*[http://www.blueink.biz/RapidApplicationDevelopment.aspx blueink.biz - Rapid Application Development] - More details on RAD including the process and lifecycle stages, and Rapid Application Development tools
*[http://csweb.cs.bgsu.edu/maner/domains/RAD.htm More details on RAD]
-->
 
[[Categoria:Metodologie_di_sviluppo]]