Bioingegneria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Unire |
||
Riga 1:
{{da unire|Ingegneria biomedica}}
La '''Bioingegneria''' è una [[scienza applicata]] nella quale i contenuti e le metodologie delle scienze dell'[[Ingegneria]] vengono applicate a problemi medici e biologici. Per sua natura la bioingegneria è una scienza interdisciplinare che si serve di [[modelli]] matematici e fisici per simulare fenomeni e processi biologici. La '''Bioingegneria''' ha ottenuto risultati sorprendenti nelle [[scienze mediche]] dove l'impiego di tecnologie avanzate ha portato a risultati di grande rilievo. Si pensi all'impiego dei [[robot]] in sala operatoria con notevoli vantaggi in termini di precisione di posizionamento e d'azione chirurgica e alla possibilità di compiere un intervento da una postazione remota. Lo sviluppo delle tecnologie di [[microelettronica]] applicata alla [[medicina]] fa prevedere che presto (10-15 anni) si potranno impiantare sensi "artificiali" in persone prive della [[vista]] o dell'[[udito]]. La tecnica consiste essenzialmente nel '''bypassare''' il tratto interrotto della catena sensoriale, ristabilendo la comunicazione tra il sensore (naturale o artificiale) e il cervello che elabora i '''segnali sensoriali'''. Per fare un esempio una persona cieca che abbia subito un danno ai fotorecettori della [[retina]] potrà vedere di nuovo grazie all'impianto di un [[microchip]] sul quale è disposta una rete di [[fotorecettori]] artificiali, collegato al [[nervo ottico]] e attraverso questo al cervello. Altre applicazioni entusiasmanti della ricerca sono quelle relative alla lettura, grazie ad appositi sensori, delle [[onde cerebrali]], in modo analogo a quanto si fa in un [[elettroencefalogramma]]. Alla lettura segue un'interpretazione dei segnali ricevuti per cui in un futuro non lontano si potrà comandare un sistema artificiale (ad esempio una mano artificiale) direttamente col pensiero, bypassando il sistema nervoso periferico e quello muscolare danneggiati.
|