Riccardo Zampagna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 66:
Cresce calcisticamente con la formazione dei dilettanti dell'[[Amerina]] e nel [[1996]] il suo primo trasferimento lo porta al [[Pontevecchio]], dove segna 13 goal in 22 partite nella [[serie D (calcio)|serie D]]: questo exploit lo porta alla convocazione per il ritiro dell'[[Associazione Calcio Ancona|Ancona]], ma rifiuta di prendersi come procuratore il figlio di un dirigente e così viene scartato.
Nel [[settembre]] [[1997]] si accasa alla [[Unione Sportiva Triestina Calcio|Triestina]] in [[Serie C2 (calcio)|C2]], dove resta un anno (27 partite e 9 reti) e mezzo (9 partite condite da
Nel gennaio del 1999 sale un altro gradino e passa in [[serie C1]] all'[[Associazione Calcio Arezzo|Arezzo]] dove ritrova Cosmi. Qui trascorre la seconda metà del campionato. La stagione successiva viene ingaggiato dal [[Calcio Catania|Catania]] ed entra nella "scuderia" di [[Luciano Gaucci]]. A [[gennaio]] va in prestito al [[Brescello]]. Nell'estate del [[2000]] Gaucci lo trasferisce dal "suo" Catania al "suo" [[Perugia Calcio|Perugia]], dove Zampagna accetta di andare nonostante il sangue ternano per la presenza di Cosmi e per la grande opportunità di affermarsi in [[Serie A]]. Esordisce nelle gare di qualificazione valide per l'[[Coppa Intertoto|Intertoto]], dove il Perugia viene subito eliminato dallo [[Standard Liegi|Standard Liegi]]. Ma in campionato non debutta e nel mese di [[settembre]] la punta si trasferisce in [[serie B]] nel [[Cosenza Calcio 1914|Cosenza]], dove realizza 10 reti.
|