Concilio Vaticano II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 73:
Il concilio si caratterizzò subito per una marcata natura "pastorale". Non si proclamarono nuovi dogmi, ma si volle "aprire la Chiesa alla lettura dei segni dei tempi".
 
La morte di [[papa Giovanni XIIIXXIII ]] spinse, vista la ritrosia di alcuni vescovi "tradizionalisti" di continuare nelle discussioni, a ritenere opportuno di sospenderne i lavori. Il nuovo papa [[Paolo VI]], invece, fece propria la volontà del precedente di "aprire le finestre per far entrare aria nuova nella Chiesa".
 
==Le encicliche e i decreti==