Utente:Emc2/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Emc2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Emc2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
 
===Formazione del Party===
''Final Fantasy X'' permette al giocatore di utilizzare solamente tre personaggi alla volta (come in [[Final Fantasy VII]] e in [[Final Fantasy VIII]]), ma il giocatore può cambiare istantaneamente ognuno dei personaggi in gioco con ognuno degli altri quattro. Questo permette una specializzazione specifica dei personaggi: ognuno eccelle in una o due caratteristiche, ma sono deboli nelle altre. [[Auron]], ad esempio, infligge grandi danni contro mostri molto grandi o provvisti di armatura, ma solitamente fallisce l'attacco in caso di mostri agili o volanti (specialità rispettivamente di [[Tidus]] e di [[Wakka]]). [[Lulu]] è di ben poco aiuto, eccetto per nemici con debolezze elementali, con i quali la sua forza diventa utilissima. Scegliere una formazione sbagliata per battaglie di grande importanza, come contro i boss, portava ad una morte istantanea nei precedenti titoli della serie: ora, invece, il giocatore ha a disposizione l'intero party, e non può essere penalizzato a causa di una scelta sbagliata dei personaggi (questo sistema di rotazione è così pratico che ne è stato usato uno del tutto simile per ''[[Final Fantasy X-2]]''). Inoltre, rende più semplice l'aumento di livello dei personaggi, poiché il giocatore non è costretto a combattere ogni battaglia con gli altri quattro personaggi per cui è impossibile partecipare e ricevere punti esperienza. D'altro canto, ogni personaggio deve eseguire almeno un'azione per poter ricevere esperienza, rendendo così noiose le battaglie contro i nemici più deboli.