Nella zona è presente la chiesa della [[Chiesa_di_Santa_Maria_Annunziata_a_Grottaperfetta|Santissima Annunziata]], la cui parte antica porta una [[epigrafe]] di [[Onorio III]] datata [[12 agosto]] [[1220]].<ref>{{cita web|urlhttpurl=http://www.vicariatusurbis.org/Ente.asp?ID=82|titolo=PARROCCHIA SANTISSIMA ANNUNZIATA A VIA ARDEATINA|accesso=15 settembre 2008|editore=Diocesi di Roma}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sestoacuto.it/campanili/html/html02.htm|titolo=I campanili medioevali di Roma|accesso=15 settembre 2008}}</ref> Per un breve periodo la chiesa fu aggiunta da [[Filippo Neri|San Filippo Neri]], insieme alla chiesa di [[Abbazia_delle_Tre_Fontane#La_chiesa_.28della_decapitazione.29_di_san_Paolo|San Paolo alle Tre Fontane]], all'itinerario delle Sette Chiese (che quindi divennero nove).<ref>{{cite web|url=http://www.gliscritti.it/approf/luogiub/settechiese.htm|autore=Cento Culturale L'Aeropago / Guido Sacchi|titolo=La visita alle Sette Chiese: cenni storici|accesso=15 settembre 2008}}</ref> In occasione della costruzione della nuova chiesa, progettata da [[Ignazio Breccia Fratadocchi]] durante gli scavi vennero alla luce resti di antichi manufatti.<ref>{{cite web|url=http://www.giardinodivenere.it/rivista/rubrichefiles/ardeatina.html|titolo=Via Ardeatina e Via Laurentina|accesso=15 settembre 2008}}</ref>