Compressore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 68:
Molto usati nelle applicazioni di processo e per applicazioni in cui si voglia evitare ogni contaminazione del gas pompato con fluidi o solidi - non richiede infatti lubrificazione lato gas, in quanto gli alberi sono a sbalzo, come del resto nelle pompe centrifughe - consentono buoni rapporti di compressione per stadio (fino a 5 : 1). Per contro è più complicato realizzare macchine pluristadio, a causa della necessità di inserire raddrizzatori di flusso tra una girante e l'altra. Per mantenere questi rapporti di compressione, le velocità in uscita dalla girante sono dell'ordine di [[mach]] 1, e di conseguenza questi compressori funzionano vicino a quello che viene definito ''limite di pompaggio''. Per comprendere ciò, si consideri che a mach 1 la portata attraverso una sezione non dipende più dalla differenza di pressione tra monte e valle di tale sezione, ma solo dall'area della stessa. Quando la velocità sonica viene raggiunta in uscita dalla girante, quindi, non è più possibile modulare la portata del compressore. Si crea quindi una zona di pressione elevata nella girante stessa, e il gas riduce quindi il proprio [[volume specifico]]; si scende quindi al disotto della velocità sonica e si consente il passaggio del gas, fin o quando (dopo centesimi o decimi di secondo) le condizioni ipersoniche si ripresentano. Si ha allora una serie di onde di pressione pericolose per l'integrità meccanica del compressore (e evidentemente deleterie per le prestazioni), specie se si stabilisce qualche [[risonanza]] con elementi meccanici strutturali. Queste macchine sono quindi protette contro questa evenienza, normalmente prevedendo un riciclo da mandata ad aspirazione in modo da ridurre la prevalenza a parità di portata.
 
Questi compressori sono a volte usati anchenegli nelleimpianti turbine a gasturbogas, in sostituzione dei compressori assiali. Date le loro caratteristiche di ingombro essenzialmente radiale, non sono particolarmente adatti ai motori per uso aeronautico, per il quale sono stati utilizzati solo occasionalmente, essendo preferibili i compressori assiali (vedi sotto); sono invece usati nelle installazioni fisse, come ad esempio nei turbogeneratori.
Un altro campo di impiego molto vasto è quello della sovralimentazione di motori automobilistici.
Possono essere impiegati in impianti di refrigerazione e/o condizionamento in sostituzione dei compressori volumetrici, quando sono richieste portate più elevate.
 
==== Compressore assiale ====