Utente:Emc2/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Emc2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Emc2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
[[Immagine:Ffxturbo.jpg|thumb|256px|right|Il sistema del Turbo di ''Final Fantasy X'']]
Le abilità specifiche di ogni personaggio, conosciute come "Limit Break" nei precedenti capitoli della serie, sono state rinominate in "Turbo". La maggior parte di esse sono interattive, ad esempio forniscono opzioni tipiche dei [[Picchiaduro]], o sequenze di azioni da compiere nel minor tempo possibile per incrementare il danno. Inoltre, il gioco introduce l'opzione Turbo, la quale permette al giocatore di indicare quali azioni - subire un attacco, effettuarlo, fare una magia, rubare un oggetto, curare un personaggio, o semplicemente passare un turno - portano a riempire l'indicatore di Turbo. Il Turbo accumulatosi nella barra può essere riservato per battaglie future, come in ''Final Fantasy VII''. A differenza di ''Final Fantasy VII'', però, un personaggio può attaccare normalmente anche quando la barra del Turbo è piena.
 
===Invocazione===
Gli incantesimi di invocazione sono stati reintrodotti in ''Final Fantasy X''. Invece di far apparire la creatura desiderata per un breve periodo di tempo affinché infliggesse danno al nemico, i mostri invocati, chiamati [[Eoni]], giungono per prendere il posto del party durante una battaglia. Durante il corso del gioco, il giocatore prende possesso di cinque diversi Eoni (un Eone addizionale può essere ottenuto tramite una sotto-quest). Ogni Eone ha proprie statistiche, comandi, attacchi speciali, incantesimi e Turbo, e può anche essere sconfitto dal nemico. Oltre ad avere le potenzialità per infiliggere danni rilevanti, gli Eoni possono rappresentare una protezione contro boss particolarmente difficili. Soltanto [[Yuna]] può invocare gli Eoni, i quali possono aumentare di livello grazie alle statistiche di Yuna o con certi tipi di sfere, oggetti, ecc...