Tarsius tarsier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disambigua, fix vari AWB
Riga 40:
==Abitudini==
Si tratta di un animale dalle abitudini crepuscolari e notturne: di giorno riposa nel folto del fogliame in posizione verticale, mentre al tramonto si sveglia e comincia prima di tutto a nettarsi il pelo. Dopo aver fatto l'operazione di ''[[grooming]]'', si avventura alla ricerca di prede fino al mattino.</br>
Grazie alle lunghe zampe posteriori, può spiccare salti anche di 6 mkm: durante il salto, l'animale ruota prima le zampe anteriori e poi le posteriori, mentre la coda funge da bilanciere. Al suolo, l'animale si muove saltellando lateralmente con la coda tenuta in verticale, similmente ai [[sifaka]] malgasci.</br>
Vive solitario od in piccoli gruppi familiari, ognuno dei quali possiede un proprio territorio che difende gelosamente qualora si rendesse necessario: tuttavia, gli scontri sono assai rari, in quanto i tarsi marcano più volte i confini dei propri territori con [[urina]] e secrezioni ghiandolari, in particolare il tarsio possiede una [[ghiandola epigastrica]] al livello del petto.</br>
I vari componenti della coppia o del gruppo si tengono in contatto tramite vocalizzazioni: spesso il maschio e la femmina si esibiscono in veri e propri "duetti" dalla funzione di demarcazione territoriale.