Wing Chun: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo errori comuni e/o sostituzioni standard |
|||
Riga 44:
I movimenti risultano esteticamente poco attraenti e per nulla acrobatici. Si riducono al minimo, sfruttando la massimo le proprie energie, amplificate e trasmesse dall’adeguato effetto leva fornito dal giusto uso del nostro corpo. Non esistono fantasie come calci volanti, urla o mistiche e nebulose pratiche esoteriche, soltanto praticità totale supportata da allenamento continuo. A differenza di altre scuole che cercano di inculcare varie filosofie etico-morali ([[Wude]]), il WingChun, in contrasto con la tradizione Shaolin da cui pretende di provenire, trasmette soltanto la comprensione del bisogno di continuo allenamento, vera via verso la padronanza di qualsiasi attività. Infatti, una buona traduzione di “Kung Fu” può essere “maestria” oppure “duro lavoro”.<ref>Questa semplificazione probabilmente è attribuibile al Wing Chun come è arrivato in Occidente e forse ad Hong Kong, in realtà il [[Wude]] è un aspetto importante anche di questo stile come testimonia Liang Huanzhi梁焕枝 nel suo articolo ''Gu lao Yongchunquan gui yu wude 古劳咏春拳规与武德'' (Morale marziale e regole del Lavoro Antico del Pugilato Wing Chun), publicato sul numero 9 della rivista [[Jingwu]] del 2003 ; nell'articolo ''Wang Jiawei "Yi dai Zongshi"王家卫《一代宗师》'' si sottolinea come in Yip Man fosse profonda la conoscenza accademica ed il [[Wude]], tanto da farne un modello di comportamento esemplare </ref>
Nell'immaginazione collettiva, tipici del Wing Chun sono i pugni a catena: pugni di tipo verticale, ossia con dorso della mano parallelo all’asse del corpo, portati in rapida successione
Anche per quanto riguarda i calci, in realtà è presente ben più di quanto sembra, mentre applicativamente vanno solitamente impiegati ad altezza
Le armi tradizionali del Wing Chun sono il bastone ([[gun]]), con la forma ''Look Dim Poon Kwan'' (六點半棍, in [[Pinyin]] Liu dian ban gun) ed i [[coltelli a farfalla]], con la forma ''Bart Cham Dao'' (八斬刀, Bazhandao). Nelle scuole di Wing Chun incompleto, lo studio delle armi è però solitamente limitato ai livelli più avanzati poiché secondo la loro visione il combattimento a mani nude è considerato estremamente più importante di quello armato, mentre in realtà, almeno per quanto riguarda la corrente Yip Man, le armi non sono considerate come tali ma vengono usate in maniera sistematica come potenziamento attraverso specifici esercizi dello stile già a partire dalla seconda forma, Chum Kiu. Successivamente, le forme ad esse dedicate, in realtà sono livelli di affinamento di tutto il Wing Chun praticato fino ad allora.
|