Massimiliano I d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 134:
[[Immagine:09julius.jpg|thumb|200px|right|[[papa Giulio II|Papa Giulio II Della Rovere]], l'artefice dell'allenza contro Venezia.]]
Intanto Giulio II aveva convinto ad entrare nel conflitto, che prevedeva il completo annientamento dello stato veneziano, anche la [[Spagna]]. I rappresentanti dei vari sovrani che sarebbero intervenuti militarmenti decisero che l'[[Italia]] sarebbe così stata spartita: al re di Francia sarebbero andate [[Cremona]], [[Bergamo]], [[Brescia
Nel [[1509]] il conflitto ebbe inizio: in breve tempo il re di Francia attraversò le [[Alpi]] e si scontrò con l'esercito veneziano nella [[battaglia di Agnadello]]. Con un esercito di circa 40.000 uomini e cinquanta cannoni, Luigi XII colse una grande vittoria, annientando completamente l'esercito veneziano e ottenendo il controllo del [[Veneto]] sino a [[Mestre]].
|