Atanasoff-Berry Computer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
l''''Atanasoff-Berry Computer''' (spesso chiamato '''ABC''') è stato il primo computer elettronico digitale [http://www.cs.iastate.edu/jva/books/burks/overview.shtml] [http://en.wikipedia.org/wiki/ENIAC] è uno dei maggiori passi avanti della storia dei calcolatori. Il computer è stato progettato e costruito dal [[John Vincent Atanasoff|Dr. John Vincent Atanasoff]] e [[Clifford E. Berry]] all'[[Iowa State University]] nel periodo 1937-42. L'Atanasoff-Berry Computer introdusse molte innovazioni nel campo dei calcolatori. Introdusse i numeri binari in un computer digitale (lo [[Zuse Z3]] utilizzava i numeri binari ma era un calcolatore elettromeccanico) e la loro gestione, il [[calcolo parallelo]] le [[DRAM|memorie rigenerative]] e una separazione tra dati e istruzioni. Per le innovazioni introdotte dall'ABC John Vincent Atanasoff ha ricevuto la [[National Medal of Technology]] dal presidente degli Stati Uniti d'America [[George H. W. Bush]] in una cerimonia alla Casa bianca il 13 novembre 1990.
[[Image:ABC.GIF.gif|thumb|300px|right]] L'Atanasoff-Berry Computer fu costruito nel dipartimento di Fisica dell'Iowa State University. Il prototipo fu realizzato nel novembre del [[1939]]. Il sistema pesava circa 320 chilogrammi e conteneva circa 1.6 chilometri di cavi, 280 valvole termoioniche, 31 [[thyratron]] e aveva una forma simile a quella da una scrivania.
La macchina non era [[Turing completa]] a differenza dei suoi successori come l'[[ENIAC]] o l'[[EDVAC]] costruito dalla [[Victoria University of Manchester|University of Manchester]] o le macchine progettate da [[Alan Turing]] dopo la seconda guerra mondiale al [[National Physical Laboratory|NPL]]. La macchina non implementava un'architettura per memorizzare i programmi, un'architettura che rende i computer attuali così versatili.
|