Semnopithecus entellus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione nome sezione
Marruz (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Entello delle pianure settentrionali<ref name=msw3>[http://www.bucknell.edu/msw3/browse.asp?s=y&id=12100696 Scheda] in {{MSW3|pagine=}}</ref>
|nome=Entello
|statocons=LR/ntNT
|statocons_versione=iucn2iucn3.31
|statocons_ref=<ref name = iucn><small>{{IUCN|autore=Eudey, A. & Members of the Primate Specialist Group (2000)|summ=20104}}</small></ref>
|immagine=[[Immagine:Hulman semnopithecus-entellus.png|250px230px]]
|didascalia=''Semnopithecus entellus''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 53:
}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''entello''' o '''langur grigio delle pianure settentrionali''' ('''''Semnopithecus entellus''''' <small>[[Louis Dufresne|Dufresne]], [[1797]]</small>) è un [[Primates|primate]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Cercopithecidae|Cercopitecidi]] <ref name=msw3><small>Hutterer, Rainer in {{MSW3|pagine=p. 303}}</small></ref>.
 
==Descrizione==
Riga 70:
 
===Alimentazione===
La dieta degli entelli è prevalentemente [[frutta|frugivora]] e viene integrata con [[fiori]] e [[foglie]] nelle stagioni in cui la frutta scarseggia.
 
<!-- da fr.wiki -- da verificare
Lo [[stomaco]] dell'entello ha un volume 3 volte superiore a quello delle altre [[scimmie]], è ripartito in più parti e ricorda quello dei [[ruminanti]]. Le prime 2 sezioni sono camere di fermentazione, in cui il contenuto alimentare viene attaccato da [[batteri]] che trasformano la [[cellulosa]] delle foglie ingerite - una sostanza di per sé non assorbibile - in una sostanza assimilabile. I batteri che permettono questa predigestione hanno anche la proprietà di far diventare innocue le piante velenose e di assicurare il riciclaggio dell'[[urea]], consentendo così la sopravvivenza in ambienti dove scarseggiano cibo e acqua. Il tratto posteriore dello stomaco secerne infine gli acidi che facilitano la digestione.
Leur estomac est pourvu de saccules permettant de détoxifier ce type de nourriture, contenant notamment des strychnines, des tannins, et des alcaloïdes.-->
 
===Riproduzione===
Riga 78:
 
==Diffusione e [[habitat]]==
Vive in [[BangladeshPakistan]], [[Cina]],e [[India]], [[Nepal]],nelle pianure a nord dei fiumi [[PakistanGodavari]], e [[SriKrishna Lanka(fiume)|Krishna]] e, forse,a sud indel [[BhutanGange]]. I suoi [[habitat]] naturali sono le [[foresta|foreste]] secche subtropicali o tropicali e le boscaglie secche subtropicali o tropicali.
 
==Conservazione==
Riga 88:
 
==Note==
<{{references/>}}
 
==Voci correlate==