Algoritmo di rasterizzazione di linea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Synthebot (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Riga 1:
Un '''algoritmo di rasterizzazione di linea''' è un [[algoritmo]] grafico che si occupa di approssimare una linea o un segmento in una rappresentazione grafica discreta. Esempi di rappresentazioni grafiche discrete possono essere il monitor, composto da migliaia di [[pixel]]s, o una stampa, con migliaia di punti. La rappresentazione su queste "superfici" richiede un 'aprossimazione, naturalmente in casi non banali.
 
In rappresentazioni non discrete, e quindi continue, questo lavoro non si presenta. Esempi di rappresentazioni grafiche continue sono gli oscilloscopi.
Riga 7:
[[Immagine:Example_rastr.png|frame|center|Figura 0.]]
 
Nello sfondo si vede una griglia, questa griglia rappresenta i pixels di un 'immagine, il segmento rosso (dal punto p1 al punto p2) è la segmento che noi vorremmo rasterizzare. Nel lato destro vediamo un esempio di rasterizzazione, abbiamo evidenziato in nero i pixels che si dovrebbero illuminare per visualizzare il segmento dal punto p1 al punto p2.
 
==Un semplice algoritmo di rasterizzazione di linea==
Riga 38:
 
==Rasterizzazione di poligono==
L''''algoritmo di rasterizzazione di poligono''' è un algoritmo di [[rasterizzazione]] che si occupa di convertire un [[poligono]] definito attraverso i suoi vertici in un 'immagine raster (o [[bitmap]]).
 
Il problema più semplice è quello di convertire un poligono vuoto, ovvero nel quale sono definiti solo i lati. In questo caso si può fare un uso ricorsivo di un algoritmo di rasterizzazione di linea, per ogni lato del poligono.