Santa Rosa (hardware): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Standardizzo interwiki |
m Bot: piccoli errori di battitura |
||
Riga 11:
== Caratteristiche principali della piattaforma Santa Rosa ==
Pochi mesi dopo la presentazione di Napa (la piattaforma precedente a Santa Rosa) e quindi del [[Core Duo]] [[Yonah]], ad [[agosto]] [[2006]] Intel presentò il primo processore mobile ad essere basato sulla nuova architettura [[Intel Core Microarchitecture]], conosciuto come [[Core 2 Duo]] [[Merom]]. Si trattava di un processore completamente nuovo, ispirato sul precedente Yonah, ma caratterizzato da tante novità da essere considerato totalmente innovativo. Trattandosi di un aggiornamento della sola CPU la piattaforma di riferimento era rimasta ancora Napa, sebbene basata sul nuovo processore, e quindi rinominata formalmente "'''Napa Refresh'''" o "'''Napa64'''" dato che la nuova CPU integrava le istruzioni [[EM64T]] per l'esecuzione di codice a [[64 bit]]. Si tratta in effetti dello stesso approccio che Intel aveva già utilizzato al momento della presentazione del secondo Pentium M (Dothan) che aveva in un primo tempo semplicemente aggiornato la piattaforma Carmel precedente, e che il produttore ha intenzione di conservare anche per il futuro per successive generazioni di Centrino.
Il [[9 maggio]] [[2007]] arrivò l'atteso aggiornamento dell'intera piattaforma che prese il nome di Santa Rosa. Di seguito i 3 componenti chiave della piattaforma:
Riga 44:
== La piattaforma successiva ==
A inizio [[2008]] è stato presentato il successore del processore Merom, [[Penryn]] basato sulla seconda generazione dell'architettura [[Intel Core Microarchitecture]] e realizzato mediante il processo produttivo a [[45 nm]]. Trattandosi di un aggiornamento della sola CPU la piattaforma di riferimento è rimasta ancora Santa Rosa, sebbene basata sul nuovo processore, e quindi rinominata formalmente "'''Santa Rosa Refresh'''". Si tratta in effetti dello stesso approccio che Intel aveva già utilizzato al momento della presentazione del secondo Pentium M (Dothan) che aveva in un primo tempo semplicemente aggiornato la piattaforma Carmel precedente, e al momento della presentazione di Merom che ha aggiornato la precedente Napa, sostituendo il Core Duo Yonah.
Inizialmente le piattaforme successive a Santa Rosa erano state chiamate da Intel con i nomi di [[Alpha (hardware)|Alpha]], [[Baker (hardware)|Baker]] e [[Charlie (hardware)|Charlie]], e dovevano essere tutte caratterizzate da consumi e dimensioni sempre più ridotti.
|