Commodity Channel Index: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abbot (discussione | contributi)
m robot Modifico: pl:Commodity Channel Index
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Riga 21:
Nonostante l'inserimento di una costante capita comunque, anche abbastanza soventemente nel caso di un trader di breve-medio periodo, che il valore dell'oscillatore non siano compresi nell'intervallo standard -100/+100. Queste sono indicati come situazioni di eccesso: quando i valori superano la soglia del +100 si parla di ipercomprato e possono essere aperte posizioni ribassiste solo se i valori torneranno al di sotto di tale livello; al contrario quando ci si trova al di sotto della zona -100 si parla di ipervenduto e possono essere pertanto aperte posizioni rialziste solo una volta che l'oscillatore si sarà riportato al di sopra.
 
Come molti altri oscillatori, il CCI fornisce indicazioni di divergenze; queste sono tanto più forti quanto più si verificano in posizione di eccesso dell'oscillatore. Questo significa che se viene individuata una divergenza ribassista con valori dell'oscillatore superiori a +100 si tratta di un segnale molto forte, ed un'apertura di posizione ribassista una volta tornati al di sotto del valore +100 è considerata da moltissimi analisti come un 'ottima opportunità.
 
Queste sono certamente le principali applicazioni che possono essere fatte su questo oscillatore; negli esempi sopra citati abbiamo sempre fatto riferimento a un periodo di 20, ma niente impedisce all'investitore di variare il numero di periodi analizzati allo scopo di aggiustarne la sensibilità.