Operational Support Systems: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: en:Operations support systems |
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo |
||
Riga 26:
Il concetto di "Network management" fu ulteriormente definito dall'[[ISO]] usando il modello [[FCAPS]] (Fault, Configuration, Accounting, Performance and Security). Questo modello fu adottato dall'ITU-T TMN come il modello funzionale per la definizione della serie di TMN standards M.3000 - M.3599. Benché il modello [[FCAPS]] fu originariamente concepito per le reti delle società del settore [[IT]], è stato successivamente adottato ed utilizzato nelle reti pubbliche esercite dalle società di telecomunicazione aderenti agli standard ITU-T TMN.
La fase più recente del lavoro sull'architettura OSS è arrivata con il programma [[NGOSS]] del TMF [http://www.tmforum.org/], che venne istituito nel [[2000]]. Tale programma stabilì un insieme di principi che un
*"[[loosely coupled]]"
*distribuita
Riga 34:
*I componenti possono essere programmati attraverso l'uso di uno strumento di gestione dei processi per controllare i processi di business del fornitore dei servizi, usando le funzionalità messe a disposizione dai componenti.
Il lavoro fin qui svolto dal TMF è stato principalmente neutro dal punto di vista tecnologico, il che implica che rimane un considerevole lavoro da fare per creare un
== Collegamenti esterni==
|