Intel Turbo Mode: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CruccoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Montecito - Inversione di redirect Montecito (processore)
LucaDetomi (discussione | contributi)
Revisione e aggiunta di diverse informazioni
Riga 1:
La '''Intel Dynamic Acceleration''' ('''IDA'''), rinominata poi nel corso del [[2008]] in '''Intel Turbo Mode''', è una tecnologia sviluppataannunciata da [[Intel]] nei primi mesi del [[2007]] e sviluppata allo scopo di aumentare le prestazioni dei [[microprocessore|microprocessori]] [[dual core]] quando utilizzati da applicazioni non specificatamente ottimizzate per il [[calcolo parallelo]].
 
VerràÈ stata implementata per la prima volta nei processori [[Core 2 Duo]] [[Merom]] destinati all'impiego nellanelle piattaformapiattaforme [[Centrino Duo]] e [[Centrino Pro]] [[Santa Rosa (hardware)|Santa Rosa]], attesaarrivata nelsul secondomercato trimestreil [[5 aprile]] [[2007]], ma successivamente ha trovato posto anche nel successore di Merom, [[Penryn (computer)|Penryn]], alla base delle piattaforme [[Centrino 2]] e [[Centrino 2 vPro]] [[Montevina]], successive proprio a Santa Rosa. Dalla fine del [[2008]] inoltre, verrà integrata in tutti i processori basati sulla futura architettura [[Nehalem]], successiva alla [[Intel Core Microarchitecture]] dei Core 2 Duo.
 
== Principi di funzionamento ==
Al momento mancano ancora informazioni precise sui dettagli di funzionamento di tale tecnologia, ma sembrain cheogni dovrebbecaso trattarsiil disuo scopo unaè sortaquello di [[overclock]] automatico del processore. Secondo Intel sarà possibile ottenereoperare un incremento prestazionale sia in applicazionicerto [[single threadoverclock]] (cioè sviluppate senza sfruttare il parallelismoautomatico del processore) chenei [[multicasi thread]]in (cioècui ottimizzateuno per l'utilizzo su sistemi [[multi core]] e/o [[multiprocessore]]) per le quali si faccia ampio utilizzo di codice seriale. In presenza di applicazioni single thread, che quindi occupano un solodei [[core (Hardware)|core]] di processore lasciando il secondo inutilizzato, la tecnologia IDA aumenterà dinamicamente il [[clock]] del primo core aumentando così le prestazionirisulti complessivesottoutilizzato.
 
In altre parole, se un'applicazione non è stata progettata per sfruttare adeguatamente tutti i core presenti nel processore, si avrebbe una situazione in cui un core risulterebbe a pieno carico, mentre gli altri rimarrebbero pressoché inutilizzati. È chiaro che tale funzionamento sarebbe altamente inefficiente dal punto di vista delle prestazioni; grazie alla tecnologia Intel Dynamic Acceleration, quando il sistema rileva una situazione come quella sopra descritta, opera un leggero overclock del processore in modo che il core saturo funzioni a [[clock]] maggiore offrendo di conseguenza migliori prestazioni. Questo aumento di clock farebbe normalmente aumentare il consumo del processore che però, data la contemporanea inattività dei core restanti rimarrebbe comunque all'interno delle specifiche previste in fase di progetto.
In ogni caso il consumo massimo non dovrebbe mai eccedere quello dichiarato da Intel per tali [[CPU]], vale a dire 35 W
 
Secondo Intel, mediante questa tecnologia è possibile ottenere un incremento prestazionale sia in applicazioni [[single thread]] (cioè sviluppate senza sfruttare il parallelismo del processore) che [[multi thread]] (cioè ottimizzate per l'utilizzo su sistemi [[multi core]] e/o [[multiprocessore]]) per le quali si faccia ampio utilizzo di codice seriale.
 
== Primi processori con tecnologia IDA ==
Come già citato poco sopra, la prima implementazione di tale tecnologia saràè nei processori Core 2 Duo Merom, e precisamente nei modelli: L7500, L7300, U7600 e U7500. Si tratta proprio dei modelli specificatamente indirizzati alla piattaforma Santa Rosa.
 
== Varianti di IDA? ==
Al momentoInizialmente Intel haaveva progettato la tecnologia IDA solo per l'impiego in sistemi portatili, riservandosi la possibilità di estenderne il supporto anche ai processori desktop qualora risultasse utile anche in questo ambito.
 
In realtà la tecnologia IDA assomiglia, per certi versi, ad un'altra tecnologia sviluppata da Intel negli ultimi anni, sebbene poi quest'ultima non sia stata ancora attivata all'interno di nessun processore. Si tratta della tecnologia [[Foxton]] che avrebbe dovuto fare il suo debutto nella CPU [[Itanium 2]] [[Montecito (processore)|Montecito]], consentendo un aumento dinamico della frequenza di lavoro del processore di 200 MHz qualora il "thermal envelope", cioè l'abbinamento tra watt dissipati e temperatura di funzionamento del processore, sia ancora all'interno dei limiti fissati di default da Intel. È chiaro come, almeno nell'idea iniziale, come le due tecnologie si somiglino molto e questo lascia aperta l'ipotesi che IDA sia proprio un derivato della tecnologia Foxton, o almeno una variante adattata ad un settore diverso come quello mobile.
 
== IDA per tutti i settori di mercato ==
Come anticipato sopra, la futura architettura Nehalem prevede la presenza della tecnologia IDA (o Turbo Mode) in tutti i futuri processori, attesi a partire dalla fine del [[2008]], per tutti i settori di mercato.
 
== Voci correlate ==
* [[Core 2 Duo]]
* [[Merom]]
* [[Penryn (computer)|Penryn]]
* [[Nehalem]]
* [[Foxton]]
 
[[Categoria:tecnologie hardware]]