Stereoscopia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Espansa voce su autostereoscopia
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Riga 22:
[[Immagine:Immagine Stereoscopica Affiancata.jpg|150px|thumb|right|<small>Immagine affiancata da guardare ad occhio nudo</small>]]
Sicuramente la tecnica meno costosa fra tutte, ma anche la più difficile, per certe persone risulta talvolta impossibile eseguirla.
Occorre posizionare le due immagine in modo affiancato, poi si devono fissare le due immagini (si consiglia l'utilizzo di un monitor [[LCD]] o [[Schermo al plasma|Plasma]] per non danneggiare la vista) e cercare di mettere a fuoco le due immagini fino a che non le si vede letteralmente ''fondere in un 'unica immagine'' con l'effetto di '''Profondità'''. Si consiglia di provare l'effetto con immagini di piccole dimensioni, per esempio 320x240 pixel, più sono piccole e più è semplice capire e imparare la tecnica, poi di volta in volta aumentare la dimensione fino a raggiungere il proprio limite.
=== Occhiali Stereoscopici ===
Questi strumenti non sono che dei ''semplici Occhiali'', talvolta in [[Cartone]], aventi le [[Lente|lenti]] di colori diversi, si possono trovare con colori:
Riga 36:
 
=== Visori 3D ===
Un visore ha un costo elevato, di un migliaio di euro per strumenti economici, ma è uno strumento che ricrea l'effetto alla perfezione, quasi realmente. Questo strumento non è altro che un 'apparecchiatura da indossare avente due schermi [[LCD]], con apposite lenti, posizionate davanti agli occhi ad una ridotta distanza, che permette di avere una visione panoramica e non di fissare un piccolo quadrato come il monitor. Questo strumento non necessita l'utilizzo di monitor esterni. Avendo gli schermi dinanzi agli occhi senza passaggio tramite lenti colorate o scure, l'immagine viene visualizzata nitida e a dimensione massima ricreando l'effetto in maniera perfetta. Le immagine utilizzate possono essere interlacciate o affiancate.
 
=== Altro ===