Cicadoidea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
La caratteristica generale più importante dei Cicadoidei è l'organo sonoro addominale, presente nei maschi. Ai lati del primo [[Glossario entomologico#urite|urite]] è presente una membrana vibrante, detta ''timballo'', protetta esternamente da un'espansione del secondo urite, detta ''opercolo''; la membrana è mossa internamente da un robusto muscolo, collegato al primo urosternite. Il sistema sonoro è integrato dal [[Apparato respiratorio degli insetti#Trachee|sistema tracheale]], i cui sacchi aerei fungono da cassa acustica di amplificazione. In entrambi i sessi è inoltre presente, nella parte ventrale del primo urite, un organo uditivo formato da una membrana, detta ''timpano'', protetta esternamente da un'espazione del metasterno. L'emissione del suono avviene per deformazione del timballo a seguito della contrazione del muscolo associato, seguita subito dopo dal rilascio e dalla riacquisizione della forma originaria per elasticità. L'alternanza fra contrazione e rilascio avviene ad un'elevata frequenza, tale da produrre un forte e ripetitivo suono, detto ''frinito'' o, comunemente, ''canto delle cicale''.
Nei Tettigarctidae l'organo sonoro è presente sia nei maschi sia nelle femmine, ma è rudimentale e poco funzionale. In queste specie la comunicazione avviene trasmettendo la vibrazione del timballo al substrato su cui poggia l'insetto che viene poi rilevata
==Sistematica==
| |||