Event study: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo |
||
Riga 53:
dove <math>\mathbf{1}_{it}</math> è una variabile indicatrice uguale a 1 se la data ''t'' è ricompresa nel periodo dell'evento per l'impresa ''i'', zero altrimenti; i restanti parametri e variabili seguono la notazione usata sopra. Un'immediata applicazione dell'algebra della [[regressione lineare]] mostra come la stima del parametro <math>\ \gamma_i</math> corrisponderà al rendimento anomalo ''medio'' per il periodo dell'evento; intuitivamente, <math>\hat\gamma_i</math> corrisponde a una stima di quanto ''in media'' si deve accomodare il modello di mercato ordinario (<math>R_{it}=\alpha_i+\beta_iR_{mt}+\varepsilon_{it}</math>) durante il periodo dell'evento (quando la variabile indicatrice <math>\mathbf{1}_{it}</math> è diversa da zero) al fine di adattarlo al comportamento della serie storica dei rendimenti intorno all'evento. Il rendimento anomalo ''cumulato'', se la finestra temporale dell'evento ricomprende ''T'' giorni, sarà dato da:
::<math>CAR_i(0,T)=T\hat\gamma_i</math>
dove <math>\hat\gamma_i</math> denota la stima del parametro <math>\ \gamma_i</math> col metodo dei minimi quadrati. L'interpretazione dei risultati è identica al caso della metodologia ''two-step''. Un
===Metodologie per la stima dei rendimenti anomali di lungo periodo===
| |||