Storia di Alitalia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 90:
Il [[15 marzo]] [[2008]], Alitalia accetta l'offerta vincolante di Air France-Klm che prevede un'[[offerta pubblica di sottoscrizione|offerta pubblica di scambio]] sul 100% delle azioni di Alitalia con una [[permuta]] di 160 azioni Alitalia per ogni azione Air France-Klm e un'[[opa|offerta pubblica di acquisto]] sul 100% delle obbligazioni convertibili Alitalia. Il valore dell'offerta sarà di 1.7 miliardi di euro e comprende la ricapitalizzazione di 1 miliardo, 138.5 milioni per l'acquisto delle azioni Alitalia, valutate singolarmente 0.099 euro, e 608 milioni per le [[obbligazioni]] convertibili. L'offerta è vincolata da una serie di condizioni, tra cui: il raggiungimento di un accordo con i sindacati, l'impegno scritto del governo a mantenere il portafoglio dei diritti di traffico di Alitalia, la sottoscrizione di un accordo con [[Aeroporti di Roma]] sui livelli di servizio necessari per l'attuazione del Business Plan 2008-2010, un accordo con [[Fintecna]] e Alitalia Servizi che preveda il rientro in Alitalia di attività come la manutenzione e il ground-handling e la rinegoziazione di alcune clausole dei contratti di servizio, il ritiro del contenzioso in essere con la [[Società Esercizi Aeroportuali|SEA]]. Tutte condizioni che si devono risolvere entro il 31 marzo 2008. Alitalia manterrà però un ruolo autonomo, identità italiana e proprio marchio, logo e livrea. Si prevedono tra l'altro esuberi per 2100 unità(solo per az servizi). Se il ministero dell'Economia aderirà all'offerta, lo stato italiano avrà una quota dell'1,4% nel capitale del gruppo franco-olandese e un consigliere italiano indicato dal MEF per sei anni nel CdA di Alitalia. La flotta Alitalia si ridurrà a 149 aerei. Il nuovo gruppo si baserà su tre hub, Amsterdam, Parigi e Roma.<ref>[http://www.corriere.it/economia/08_marzo_16/ai_france_sindacati_d1da3460-f33d-11dc-a3d7-0003ba99c667.shtml Corriere.it «Alitalia, Air France: offerta condizionata I sindacati: "Con le spalle al muro"], da [[Corriere della Sera]], [[16 marzo]] [[2008]]</ref>
Il [[2 aprile]] [[2008]] M.Prato si dimette a causa del mancato accordo con le parti sociali, che,
Il giorno dopo il Consiglio dei ministri approva un decreto legge che concede un prestito ad Alitalia di 300 milioni da restituire entro il 31 dicembre.<ref>[http://www.corriere.it/economia/08_aprile_22/alitalia_passera_28a61014-1050-11dd-8bce-00144f486ba6.shtml «Alitalia: dal governo prestito di 300 milioni, Prodi: "Troppe interferenze su Air France"»], da [[Corriere della Sera]], [[22 aprile]] [[2008]]</ref> Iniziativa contestata dalla Commissione Europea che ravvisa degli illeciti aiuti di stato. Il dossier è seguito dal commissario ai Trasporti [[Antonio Tajani]]. Il 21 maggio, il [[Governo Berlusconi IV]] converte il prestito ponte in patrimonio netto per la società<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/05/alitalia-manovra-anti-perdite.shtml?uuid=7160b846-27ec-11dd-83b5-00000e25108c&type=Libero «Alitalia, il prestito ponte rafforzerà il patrimonio»], da [[Sole 24 Ore]], [[22 maggio]] [[2008]]</ref>.
| |||