Utente:Marce83/PaginaDelleProve: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 9:
Storia geologica del territorio, [[pedologia]] e conformazione fisica/[[orografia]] (montagne, colline, valli, altopiani, ecc.); [[idrografia]] (principali fiumi, laghi, cascate, ecc., che solcano il territorio comunale); [[geodesia]] e sismologia storica. Le sotto-sottosezioni andrebbero create solo in presenza di una buona quantità d'informazioni.
== Storia ==
{{Nota
|titolo=Le origini del nome
|contenuto=
Il [[toponimo]] "Guspini" ha un'[[etimologia]] che risale alla dominazione romana. Da alcuni studi effettuati l'ipotesi più probabile fa derivare il nome dal [[Latino]] "cuspides" (punte,altezze), riferito forse alla presenza della catena montuosa che lo circonda.
L'ipotesi che il nome derivi da "golapini" (gola dei pini), riferito alla presenza di pini in antichità, è poco probabile.
}}
[[Immagine:S.MariaMaltaGuspini.jpg|left|thumb|250px|La chiesa di S. Maria di Malta.]]
Il territorio di Guspini si è prestato da sempre all'insediamento umano. Esistono testimonianze pre-nuragiche, nuragiche, fenicio-puniche e romane, come la città di [[Neapolis (Sardegna)|Neapolis]].
Il centro abitato ha una struttura alto-medioevale, con la Chiesa di S.Maria di Malta, come testimonianza più antica.
Da metà del XIX secolo Guspini ha legato la sua storia alle miniere di [[Montevecchio]].
Questa sezione dovrebbe essere sempre presente: essa contiene gli avvenimenti storici legati alla nascita e allo sviluppo della città in oggetto. Le sottosezioni seguenti possono fornire degli utili consigli su come strutturare la voce: ricorda, comunque, che non è sempre necessario crearle; puoi benissimo separare le diverse parti con semplici paragrafi.
Il toponimo rappresenta sempre una parte interessante per una voce geografica, per cui se ne può scrivere o direttamente in questa sezione storica o, come vedi, utilizzando una nota a lato (''Le origini del nome'').
Nel caso in cui la sezione sulla Storia diventasse troppo grande per l'intero articolo (cosa molto probabile per la maggior parte della città), è consigliabile creare una nuova voce, <code>Storia di Nome_Comune</code>, dove trasportare ed eventualmente espandere le informazioni. Qua è sufficiente lasciare dalle 20 alle 60 righe di riassunto dei principali eventi.
Per indicare nel migliore dei modi la sottopagina, si consiglia di inserire il template <code><nowiki>{{Vedi anche|Storia di Nome_Comune}}</nowiki></code> appena all'inizio di questa sezione e, nella sottopagina puntata, il template duale <code><nowiki>{{torna a|Nome_Comune}}</nowiki></code>.
=== Periodo_1 ===
Utilizzare il sottosezionamento in periodi storici quando questi superano le 15 righe. Titoli d'esempio possono essere ''Preistoria'', ''Periodo romano'', ''Dal III al I secolo a.C.'', ''XVI secolo'', ''Il Dopoguerra'', ecc.
=== Periodo_2 ===
Dal dopoguerra ...ai giorni nostri.
=== Simboli ===
Significato ed origine dei simboli utilizzati nello stemma e nel gonfalone: se la spiegazione è particolarmente complessa, si può creare uno wikilink alla voce <code>Simboli di Nome_Comune</code> o <code>Stemma di Nome_Comune</code>.
Si può anche indicare il motto della città, ove esso sia chiaramente legato alle vicende comunali storiche e non a quelle sportive.
| |||