LGA 1567: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LucaDetomi (discussione | contributi)
Nuova voce
 
LucaDetomi (discussione | contributi)
Aggiunte alcune nuove informazioni
Riga 14:
 
È da ricordare che il termine LGA sta per [[Land Grid Array]] e sta ad indicare che i pin di contatto non sono più sul processore, ma direttamente sul socket, un caratteristica che Intel ha introdotto con il [[Socket 775]].
 
== Caratteristiche tecniche ==
Intel ha dovuto progettare un nuovo socket per far fronte all'incremento di dimensioni dei processori basati su architettura Nehalem, oltre che per rispondere ai nuovi requisiti energetici e nuove funzionalità previste dall'architettura. Sebbene si tratti ancora di un socket LGA, esso vede un cambiamento nel modo in cui il processore si collega alla motherboard; il meccanismo di ritenzione del processore non è più saldato sulla scheda ma verrà avvitato solo quando il processore è già inserito nel ''bracket''. Tali cambiamenti, comporteranno anche la necessità di nuovi dissipatori di calore espressamente progettati per le nuove piattaforme.
 
== Nuovi socket per Nehalem: non solo Socket LS ==