Clima della Toscana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 93:
==[[Vento|Venti]]==
{{Quote|Tramontana d'estate e maestrale d'inverno<br>sono due diavoli dell'inferno|Antico proverbio toscano}}
Lungo il litorale e sulle isole dell'[[Arcipelago Toscano|Arcipelago]], i venti prevalenti sono a regime di [[brezza]], soprattutto in condizioni [[anticiclone|anticicloniche]] e durante il periodo compreso tra [[marzo]] e [[ottobre]]. Durante questi mesi, in presenza di un centro di alta pressione situato in posizione settentrionale rispetto alla regione, possono soffiare venti dai quadranti settentrionali nelle zone interne, mentre lungo le coste a metà giornata può avvenire comunque la rotazione a [[brezza]]: in questo contesto, il cambio di circolazione al suolo avviene generalmente nelle aree pianeggianti prossime alla costa, dove possono si possono verificare situazioni opposte, sia di calma assoluta di vento che di venti variabili di moderata intensità.
| |||