Citolo da Perugia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BotSottile (discussione | contributi)
m aggiungo il tm {{tmp|Bio}} AWB
Pask77 (discussione | contributi)
aggiunto template bio
Riga 1:
{{tmp|Bio}}
{{S|biografie}}
{{tmp|Bio}}
'''Citolo da Perugia''' ([[1470]] - -[[1510]]) fu un capitano di ventura. Dopo avere militato agli ordini di [[Paolo Vitelli]] nel [[1508]] passò al servizio della [[Serenissima]]. A seguito della pesante sconfitta nella [[battaglia di Agnadello]] (guerra dontro la [[Lega di Cambrai]]) i suoi fanti ripiegarono su [[Venezia]], dove ricevette l'incarico di riconquistare [[Padova]] e fortificarla come cittadella a difesa della città lagunare.
|Nome = Citolo da Perugia
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1470
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1510
|Attività =
|Epoca =
|Nazionalità =
|PostNazionalità =
|Categorie = [[Categoria:personalità legate a Padova]]
|FineIncipit = fu un capitano di ventura
}}
'''Citolo da Perugia''' ([[1470]] - -[[1510]]) fu un capitano di ventura. Dopo avere militato agli ordini di [[Paolo Vitelli]] nel [[1508]] passò al servizio della [[Serenissima]]. A seguito della pesante sconfitta nella [[battaglia di Agnadello]] (guerra dontro la [[Lega di Cambrai]]) i suoi fanti ripiegarono su [[Venezia]], dove ricevette l'incarico di riconquistare [[Padova]] e fortificarla come cittadella a difesa della città lagunare.
 
Nel corso dell'[[assedio]] a Padova da parte delle truppe imperiali Citolo si distingue nelle imprese più coraggiose: in particolare durante la difesa del bastione di Codalunga fa brillare le mine che distruggono l'attacco avversario. Nel settembre di quell'anno partecipa a un attacco a [[Verona]] ma viene ferito mortalmente nel corso di una sortita dei [[lanzichenecchi]]. Il suo corpo è seppellito nella [[Basilica di Sant'Antonio da Padova]], di fronte alla tomba di [[Lattanzio da Bergamo]].
[[Categoria:personalità legate a Padova]]