Progetto microbioma umano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: typo
SunBot (discussione | contributi)
m Sistemo i link a vira
Riga 5:
Il numero totale di cellule microbiche presenti in un organismo umano può superare di dieci volte il numero di cellule dell'organismo stesso.<ref>Peter J. Turnbaug, Ruth E. Le, Micah Hamady, Claire M. Fraser-Liggett, Rob Knight & Jeffrey I. Gordon “The Human Microbiome Project” Nature 449, 804-810, 18 October 2007</ref> Se si presuppone che i prodotti genici di tali cellule microbiche possano interagire con le cellule umane, si può dire che i geni di origine microbica possono superare di cento volte il numero di geni presenti nel genoma umano (composto da circa 20.000 [[geni]]).
 
In quest'ottica, un essere umano va concepito come composto da cellule umane e microbiche.<ref>Peter J. Turnbaug, Ruth E. Le, Micah Hamady, Claire M. Fraser-Liggett, Rob Knight & Jeffrey I. Gordon “The Human Microbiome Project” Nature 449, 804-810, 18 October 2007</ref> I microrganismi del microbioma umano possono essere [[batteri]], [[funghi]], [[protozoi]], [[elminti]] e [[Virus (biologia)Vira|virus]] (tra cui anche [[batteriofagi]], che infettano lo stesso microbioma). Molti di questi geni, provenienti da organismi non ancora allevati in coltura, identificati od altrimenti caratterizzati.
 
Il progetto microbioma umano, che si propone dunque di caratterizzare tutti questi geni di origine ''esterna'', si pone dunque come la ovvia continuazione del [[progetto genoma umano]].